Vai al contenuto

Guida alle Taglie

Come prendere le misure?

  • Circonferenza del Collo (Girocollo) [1]

Questa è la misura della lunghezza della circonferenza del collo che inizia al di sotto del pomo d’Adamo (osso ioide) corre lungo il margine collo-spalle per terminare all’altezza della vertebra promintente posta al centro della schiena.

Consigli!

  • Quando prendi questa misura assicurati di stare eretta con il collo rilassato e guardando di fronte a te.
  • Fatti aiutare da qualcuno per prendere questa misura.
  • Assicurati di non stringere troppo, prendi la misura mentre respiri normalmente e sentiti a tuo agio.
  • Una volta presa la misura verificala con una camicia con la quale sei comoda.
Come misurare la circonferenza del collo [1]
  • Circonferenza Seno [2]

Per misurare la circonferenza del seno, assicurandosi prima di tutto che il metro sia parallelo al pavimento, poi bisogna rilassare le braccia sui fianchi respirando normalmente, così da poter ottenere una misura del busto corretta ed infine appoggiare il seno sulla linea immaginaria che passa per i capezzoli e termina all’altezza della schiena-

Consigli!

  • Non è la misura del seno!
  • Le braccia dovrebbero essere rilassate lungo i fianchi.
  • Indossa il reggiseno che immagini di usare con il capo scelto quando prendi prendi la misura.
  • Respira normalmente mentre prendi la misura.
  • Circonferenza Sottoseno [2A]

Questa è la misura della gabbia toracica appena sotto la porzione dove termina la mammella. Presta attenzione che il metro sia livellato lungo tutta la circonferenza e orizzontale rispetto al pavimento.

Consigli!

  • Le braccia dovrebbero essere rilassate lungo i fianchi.
Come misurare la Circonferenza Sottoseno [2A]
  • Circonferenza della Vita [3]

Questa è la misura del punto più stretto dell’addome all’altezza dell’ombelico.

Avvolgi il metro attorno alla vita, avendo cura di tenerlo parallelo al pavimento. Piegati su un lato per individuare il punto dove il torace rientra. Quella è la tua vita.

È importante rilevare correttamente questa misura, perché è solo durante la creazione del cartamodello che verrà eventualmente modificata in base alla riduzione del punto vita stabilita.

Partire da una misura inferiore rispetto a quella reale può compromettere seriamente la vestibilità del capo d’abbigliamento.

Consigli!

  • Le braccia lungo i fianchi dovrebbero essere rilassate.
  • La raccomandazione è sempre quella di non trattenere il respiro e respirare normalmente.
Come misurare la circonferenza della vita [3]
  • Circonferenza del 1° Bacino [4]

Leghiamo un nastro al punto vista come misurato al punto [4].

Calcolare e scendere dal punto vita circa cm 10 (in questo caso prendiamo come riferimento il nastro che abbiamo legato al punto vita e scendere di cm 10 da questo, da ambo i lati). Esattamente a questa altezza andremo a passare il metro intorno il bacino per misurare la circonferenza del 1° Bacino.

Come misurare la circonferenza del 1° Bacino [4]
  • Circonferenza del 2° Bacino [5]

Questa è la misura del punto più ampio all’altezza delle natiche

Avvolgi il metro attorno al punto più largo all’altezza delle natiche, il quale di solito dovrebbe trovarci circa 19-20cm sotto la circonferenza della vita. Mantieni il nastro parallelo al pavimento lungo tutta la circonferenza.

Come misurare la circonferenza del 2° Bacino [5]
  • Distanza Seni [6]

Prendere la misura dalla parte centrale più sporgente di un seno, all’altro.

Consigli!

  • Quando prendi questa misura assicurati di stare eretta con il collo rilassato e guardando di fronte a te.
  • Fatti aiutare da qualcuno per prendere questa misura.
  • Assicurati di non stringere troppo, prendi la misura mentre respiri normalmente e sentiti a tuo agio.
  • Una volta presa la misura verificala con una camicia con la quale sei comoda.
Come misurare la Distanza Seni [6]
  • Altezza Seno [7]

Poggiare il metro sulla base del collo posteriore dove vi è l’osso sporgente, farlo girare davanti fino a raggiungere la parte più sporgente del seno.

Consigli!

  • Le spalle e il collo devono essere rilassati.
  • Le braccia lungo i fianchi dovrebbero essere anch’esse rilassate.
  • Ti consigliamo di indossare il reggiseno quando prendi questa misura.
  • Ti consigliamo di prendere questa misura respirando normalmente.
Come misurare l’altezza del seno [7]
  • Altezza Vita Anteriore [8]

Poggiare il metro sulla base del collo posteriore dove vi è l’osso sporgente, farlo girare in avanti passando sul seno e scendendo fino al punto vita.

Consigli!

  • Le spalle e il collo devono essere rilassati.
  • Le braccia lungo i fianchi dovrebbero essere anch’esse rilassate.
  • Ti consigliamo di indossare il reggiseno quando prendi questa misura.
  • Ti consigliamo di prendere questa misura respirando normalmente.
Come misurare l’altezza della vita anteriore [8]
  • Lunghezza della Schiena [9]

Prendi la misura della lunghezza posizionando il metro da 1cm più sopra rispetto alla vertebra prominente della colonna vertebrale e fai scorrere il metro fino alla alla vita 8dove precedentemente hai posizionato un nastrino come riferimento).

Consigli!

  • Le spalle e il collo devono essere rilassati.
  • Le braccia lungo i fianchi dovrebbero essere anch’esse rilassate.
  • Assicurati che il metro aderisca bene al corpo durante la misurazione facendo pressione sul centro della schiena in modo da tenerlo attaccato al corpo.
  • Ti consigliamo di prendere questa misura respirando normalmente.
Come misurare la lunghezza della schiena [9]
  • Larghezza della Schiena [10]

Questa misura rappresenta la distanza dal margine inferiore dell’ascella passando per le scapole e la colonna vertebrale arriva al margine inferiore dell’ascella controlaterlae.

Con il busto eretto e le spalle rilassate posiziona il metro sul margine della spalla sinistra e passando sopra la vertebra prominente prosegui fino al margine della spalla destra.

Consigli!

  • Le spalle e il collo devono essere rilassati.
  • Le braccia lungo i fianchi dovrebbero essere anch’esse rilassate.
  • Ti consigliamo di prendere questa misura respirando normalmente.
Come misurare la larghezza della schiena [10]
  • Larghezza Spalle Dietro [10A]

Questa misura rappresenta la distanza che dal margine della spalla sinistra passando attraverso la vertebra prominente posta al centro della schiena lungo la colonna vertebrale continuando fino al margine della spalla sinistra.

Con il busto eretto e le spalle rilassate posiziona il metro sul margine della spalla sinistra e passando sopra la vertebra prominente prosegui fino al margine della spalla destra.

Consigli!

  • Le spalle e il collo devono essere rilassati.
  • Le braccia lungo i fianchi dovrebbero essere anch’esse rilassate.
  • Assicurati che il metro aderisca bene al corpo durante la misurazione facendo pressione sul centro della schiena in modo da tenerlo attaccato al corpo.
  • Ti consigliamo di prendere questa misura respirando normalmente.
Come misurare la lunghezza spalle dietro [10A]
  • Altezza del 1° Bacino [12]

Questa è la misura della distanza tra la vita e la circonferenza del 1° bacino [4].

Per misurare quest’altezza posizionati sul fianco all’altezza del nastrino che hai utilizzato per segnare la vita e procedi verso il basso fino a raggiungere il nastrino utilizzato per segnare il 1° Bacino. Questa misura dovrebbe attestarsi tra i 9 e i 10 cm.

Come misurare l’altezza del 1° Bacino [12]
  • Altezza del 2° Bacino [13]

Questa è la misura della distanza tra la vita e la circonferenza del 2° bacino [5].

Per misurare quest’altezza posizionati sul fianco all’altezza del nastrino che hai utilizzato per segnare la vita e procedi verso il basso fino a raggiungere il nastrino utilizzato per segnare il 2° Bacino. Questa misura dovrebbe attestarsi tra i 19 e i 21 cm.

Come misurare l’altezza del 2° Bacino [13]
  • Circonferenza del Bicipite [14]

Questa è la misura del punto più ampio all’altezza del braccio.

Consigli!

  • Le braccia lungo i fianchi dovrebbero essere rilassate.
Come misurare la circonferenza del bicipite [14]
  • Circonferenza della Spalla (Giromanica) [14A]

Questa è la misura della tua ascella.

Prendi il metro e, partendo dalla parte alta della spalla, fallo passare sotto l’ascella fino a ritornare al punto di partenza

Consigli!

  • Le braccia lungo i fianchi dovrebbero essere rilassate.
Come misurare il Giromanica [14A]
  • Circonferenza del Polso [15]

Questa è la misura della circonferenza del polso sotto al punto più largo verso la mano.

Come misurare la circonferenza del polso [15]
  • Lunghezza della Manica [16]

Questa è la misura della lunghezza che inizia dalla spalla, a livello dell’acromion, e termina fino a dove vuoi che arrivi la manica.

Prendi il metro e, partendo dall’acromion all’altezza della spalla, con il braccio rilassato e leggermente piegato misura fino a dove desideri che arrivi la manica.

Consigli!

  • Prendi questa misura con il braccio leggermente piegato
Come misurare la lunghezza della manica [16]
MISURAXSSMM/LLXL
404244464850
Circonferenza del Collo [1]333435363738
Circonferenza del Seno [2]86909498102106
Circonferenza della Vita [3]667074788286
Circonferenza del 2° Bacino [5]909498102106110
Distanza Seni [6]181920212223
Altezza Seno [7]262728293030
Larghezza Spalle Dietro [10A]373839404142
Altezza 2° Bacino [13]181919191920
Circonferenza del Polso [15]222222222222
Lunghezza Vita Davanti42.54344454647
Lunghezza Vita Dietro40.54142434344
Lunghezza della Manica [16]596061626363
Taglia Reggiseno
MISURAXSSMM/LLXL
Tabelle delle Taglie di Filolungo