Vai al contenuto

La Lana Mohair: una soffice coccola

Cos’è il mohair?

Il mohair è una morbida lana che deriva dal pelo della capra d’angora. Alcuni chiamano il mohair la “fibra di diamante”, poiché la lana è caratterizzata da una brillantezza e lucentezza veramente peculiari. Se viene utilizzata assieme ad altri tessuti, come alpaca o merino, il mohair conferisce lucentezza alle fibre.

Capre d’angora

Il diametro della fibra aumenta con l’età della capra e le fibre più sottili delle capre giovani vengono utilizzate maggiormente per l’abbigliamento, come i maglioni, mentre le fibre più spesse e grossolane vengono utilizzate per tappeti, tappezzeria, tessuti per tendaggi e capispalla.

Il mohair è più costoso della lana di pecora standard perché il processo di produzione è più complesso e, di conseguenza, è considerato una fibra di lusso, simile al cashmere o all’angora.

Da dove viene il mohair?

Considerato uno dei tessuti in fibra più antichi esistenti, il mohair è originario delle montagne del Tibet, dove originariamente viveva la capra d’angora. La capra d’angora fu introdotta in Turchia nel XVI secolo, nella provincia turca di Ankara da cui deriva il nome “angora”. Le capre d’angora furono allevate quasi esclusivamente ad Ankara fino al 1849, quando la capra fu data in dono a un coltivatore di cotone degli Stati Uniti per il suo servizio nell’aiutare la Turchia a coltivare il cotone.

Oggi, l’industria del mohair si localizza soprattutto in Sudafrica, che è il più grande allevatore di capre d’angora ed esportatore di mohair, insieme ad Argentina, Turchia e allo stato americano del Texas. In misura minore, anche Australia e Nuova Zelanda producono ed esportano mohair.

Come viene prodotto il mohair?

Il processo di tosatura negli allevamenti di mohair avviene due volte l’anno, in primavera e in autunno. Il processo di produzione del mohair prevede quindi la pulizia della lana per eliminare sporco, detriti e grasso. Da lì, i produttori di mohair filano la lana in filato per lavorare a maglia o tessere il tessuto di mohair.

Cernita del vello

4 usi per il tessuto in mohair

Il mohair ha molti usi diversi, dalla maglieria all’arredamento della casa e persino alla creazione di bambole.

  1. Lavoro a maglia e uncinetto. Il mohair è un filato per maglieria splendido e lussuoso, e molte magliaie usano spesso un filato misto mohair, poiché la lucentezza del mohair completa qualsiasi indumento o accessorio. Poiché il mohair è un filamento estremamente fine, viene miscelato con altre fibre per creare matasse grosse e pettinate (di peso medio). Il filato di mohair viene spesso miscelato con filato di seta, filato di lana e lana merino per una maggiore resistenza. Il mohair è popolare per lavorare a maglia vestiti per il freddo, come maglioni, calze, cappelli, guanti, sciarpe perché il mohair ha le stesse proprietà calde della lana, ma è più leggero e più lucente, rendendolo esteticamente maggiormente gradevole.
  2. Arredi per la casa. Il mohair è incorporato in diversi articoli per la casa, dai tessuti per tappezzeria ai tappeti ai tendaggi perché ha una bella lucentezza ed è una fibra resistente.
  3. Pelliccia finta. Il mohair è spesso usato per realizzare articoli in pelliccia più rispettosi degli animali, perché la natura soffice e morbida del tessuto lo rende in grado di imitare quelle qualità tipiche delle pellicce animali. L’eco-pelliccia realizzata con il mohair non è del tutto finta, poiché il mohair proviene dal pelo di un animale.
  4. Parrucche per bambole. Poiché il mohair è lucido e morbido, come i capelli umani, viene spesso utilizzato per i capelli delle bambole pregiate.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del mohair?

Il mohair è una fibra popolare in quanto aggiunge forza, calore e lusso a qualsiasi articolo.

  • Brillante. Il mohair è estremamente brillante e lucente, con qualità simili alla seta.
  • Forte e resistente. Come molte fibre di lana naturale, il mohair è molto resistente e durevole. Curiosità: la fibra di mohair è più resistente di un filamento di acciaio di spessore simile.
  • Non si sente. Il mohair non ha squame, che sono fondamentalmente cellule della cuticola che si intrecciano per formare il feltro. Il mohair non ha questa struttura quindi non può essere infeltrito e per questo non “pizzica”.
  • Si tinge bene. La fibra di mohair trattiene molto bene la tintura, quindi è un ottimo modo per aggiungere colore a un capo o a un oggetto per la casa.
  • Caldo. Il mohair è molto caldo pur rimanendo leggero ed è inoltre un ottimo isolante.
  • Simile alla seta. Il mohair ha intrinsecamente una bella lucentezza e brilla quando la luce lo colpisce. La stessa fibra di mohair è morbida come la seta, rendendo qualsiasi mohair molto lussuoso.
  • Ideale per le pelli sensibili. Il mohair è buono per le persone con pelle sensibile, poiché la lana non è così pruriginosa come la normale lana di pecora.
  • Non si stropiccia. Il mohair resiste alle pieghe grazie alla struttura della fibra.
  • Assorbe l’umidità. Come la maggior parte della lana, il mohair è traspirante e naturalmente ignifugo.

Qual è la differenza tra mohair e lana d’angora?

La principale differenza tra il mohair e l’angora è che la lana d’angora proviene dai conigli d’angora, mentre la lana di mohair proviene dalle capre d’angora. Entrambi sono molto forti e resistenti con una natura setosa e morbida.

Guida alla cura dei tessuti: come ti prendi cura del mohair?

Tutti gli articoli in mohair devono essere lavati a mano e distesi ad asciugare. Non mettere il mohair nella lavatrice o nell’asciugatrice, poiché danneggerebbe le fibre.

Il nostro cappotto Olaf è prodotto con l’80% di lana Mohair, ed è perfetto sia per le fresche giornate autunnali e primaverili che per i giorni invernali più freschi. Ti invitiamo a scriverci e a venire a provarlo in Atelier a Selvazzano Dentro.

Il Cappotto Olaf di Filolungo della collezione autunno-inverno 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *